Da molti anni (1970) esistono software, gruppi di lavoro e “teste” che si muovono verso la tecnologia Building Information Modelling : BIM.
Che cos’è?
E’ un nuovo approccio multi disciplinare alla progettazione edilizia, che permette un notevole rispermio di tempo durante la costruzione, variazione e gestione nel tempo di un progetto/edificio.Per semplificare diciamo che in fase di progettazione si disegna tutto il possibile: muri, solai, pavimenti, finestre impianti etc. etc.,.
La fase più importante, e che ripaga maggiormente, e che a mano a mano che si definiscono le caratteristiche tecniche, costruttive, di costo degli elementi queste vengono integrate all’interno del modello tridimensionale.
Quindi il progetto non è statico ma dinamico ed in continua evoluzione ed ad ogni oggetto vengono associati dati, come descrizioni tecniche, portate, caratteristiche materiali etc, che possono venire successivamente interrogate e riportate in report, elenchi etc.
Oltre alla fase di costruzione/realizzazione il BIM ci affiancherà nel processo di gestione/controllo/aggiornamento dei nostri edifici tenendo aggiornato il modello si avrà la banca dati aggiornata delle dotazioni presenti nel/i nostri edifici.
Questo aspetto noto come Facility Manager verrà molto implementato nel prossimo futuro.
Nessuna risposta.