Ristrutturazioni: Intervenire sull’Esistente

Lo Studio Tecnico Associato Gennaro segue prevalentemente pratiche di edilizia privata, considerando tutta una serie di contingenze economiche, ecologiche e di coscienza il nostro lavoro dovrà sempre più concentrarsi verso il  recupero dell’esistente.

Così si può spaziare dalle piccole ristrutturazioni, all’ampliamento con il “Piano Casa”, per passare alla demolizione e ricostruzione, risanamento conservativo, restauro e recupero energetico ed
impiantistico.

Per ogni pratica i due soci seguono personalmente tutte le fasi della progettazione e dell’esecuzione affidando a studi esterni solamente le pratiche che esulano dalle loro competenze:
calcoli termici, elettrici, studi geologici, calcoli strutturali sismici.

Questo modo di lavorare impegna notevolmente lo studio, ma garantisce un costante controllo del lavoro, dei tempi esecutivi e delle inevitabili modifiche in corso d’opera, fasi molto critiche in ogni cantiere ma essenziali nei lavori di ristrutturazioni.

Il Progetto di recupero richiede maggiore impegno progettuale e spinge a  svolgere molteplici attività che si possono riassumere in:

  • rilievi topografici, generali e di dettaglio, restituzione computerizzata degli stessi;
  • rilievi interni ed esterni di edifici, restituzione computerizzata con compensazione delle misure;
  • rilievi di strutture e/o prospetti di edifici per esecuzione di rivestimenti – restauri
  • verifica preliminare per sopraelevazioni
  • verifica dei progetti precedentemente approvati
  • valutazione di sanatoria/regolarizzazione
  • progetti preliminari, definitivi, ed esecutivi, D.LL. e contabilità
  • strutture miste legno-acciaio-vetro
  • soluzioni di arredo
  • calcoli opere in c.a., acciaio e legno, con la collaborazione di un ingegnere strutturista;
  • stesura piani di sicurezza e coordinamento L.494/96;
  • frazionamenti, accatastamenti al Catasto Terreni, con procedura Pregeo ;
  • denunce catastali, variazioni ecc. al Catasto Fabbricati, con procedura Docfa;

Categorie:

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *